Quantcast
Channel: Tecnologia – DGmag
Viewing all articles
Browse latest Browse all 74

Arriva il selfie “volante”: AirSelfie, un piccolo drone che fotografa in volo

$
0
0

Immaginate di possedere una fotocamera digitale volante che vi permetterà di fare le vostre foto e di rinunciare al selfie stick. Immaginate di pilotarla tramite una app che utilizzerete con il vostro smartphone e salvare ogni tipo d’immagine sul device del vostro dispositivo. Con AirSelfie tutto questo sarà possibile ma non solo: sotto certi aspetti cambierà per sempre il vostro approccio alla fotografia grazie a questa sorta di drone che manovrerete in modo semplice e innovativo.

AirSelfie è, al momento, soltanto un prototipo ideato da Edoardo Stroppiana, imprenditore italiano che, da tempo, realizza le sue idee innovative in Inghilterra. AirSelfie avrà una fotocamera da 5 megapixel installata sul dispositivo che vi permetterà di realizzare scatti ad alta definizione.

Questo innovativo congegno avrà la possibilità di raggiungere distanze notevoli, tra i venti metri d’altezza e i quindici di lunghezza. Tutto ciò sarà possibile grazie a quattro micro motori che azionano delle eliche e che vi permetteranno di posizionarlo in modo efficiente per realizzare il vostro selfie. L’autoscatto diventerà quindi molto più immediato e potrete mettere da parte quegli atipici bastoni da selfie regolabili per usufruire di un prodotto molto più cool e tecnologico.

AirSelfie potrà essere trasportato in un’apposita custodia che applicherete nel vostro smartphone e che fungerà anche da power bank per ricaricare il vostro dispositivo. Per quanto riguarda la batteria, AirSelfie ha un tempo di ricarica di circa trenta minuti, di cui quattro in volo, che saranno sufficienti per scattare una foto, anche se in futuro sono previsti alcuni miglioramenti su questo punto. Le immagini saranno salvate sia nella memoria interna dello smartphone, sia nei 4 Gb del device, e potranno essere condivise in modo istantaneo sui social network.

Ma se da un lato AirSelfie sembra un passo avanti nel modo di concepire l’autoscatto, in rete sono sorte alcune domande e qualche critica in merito a questo dispositivo. I dubbi sono sulla sua regolamentazione: potremo utilizzare sempre e ovunque AirSelfie o ci saranno delle limitazioni? La casa produttrice ha dichiarato che non sono previste autorizzazioni specifiche per usarlo. Inoltre le condizioni climatiche non intaccheranno il dispositivo perché esso sarà resistente al vento e, grazie alla leggerezza delle sue eliche, è impossibile che possa precipitare sul suolo.

In questi giorni è iniziata una raccolta fondi su Kikstarter per finanziare AirSelfie. I produttori sperano di commercializzarlo entro marzo del 2017 e, i primi modelli, avranno un prezzo di circa 240,00 euro. Il costo è alto ma gli utenti saranno pronti a questo uno sforzo economico perché nessuno vorrà farsi trovare impreparato nei riguardi di quella che sarà la nuova frontiera dell’autoscatto.

[Foto: Business Wire]


Viewing all articles
Browse latest Browse all 74

Trending Articles